UFI (Unique Formula Identifier)

Assistenza alla commercializzazione di prodotti chimici
Sul mercato dell’UE vengono immessi numerosissimi prodotti chimici (ad esempio detergenti,
Profumatori ambientali, prodotti per la cura degli animali domestici, materie prime e semilavorati), usati sia dal consumatore finale per le esigenze della vita quotidiana sia da utilizzatori professionali durante il loro lavoro.
In genere la sicurezza di tutti i prodotti al consumo immessi nel mercato dell’Unione è assicurata dal fabbricante stesso. Ai sensi del Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) il fabbricante è tenuto a redigere un fascicolo tecnico, comprensivo di analisi dei rischi quando i prodotti vengono utilizzati normalmente e nel rispetto delle istruzioni fornite per l’uso. E’ possibile, tuttavia, che si verifichino esposizioni accidentali, ad esempio in seguito a un uso inappropriato oppure ad un incidente. Quando ciò accade, è fondamentale che il personale dei servizi medici e di emergenza possano avere immediato accesso alle informazioni pertinenti sul prodotto, per garantire il rapido e corretto trattamento.
Introdotto nel contesto nell’Allegato VIII del Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP), l'UFI è un requisito obbligatorio per tutte le miscele classificate pericolose per la salute o con rischi fisici, che risponde alle esigenze relative alla comunicazione delle informazioni in materia di risposta di emergenza sanitaria previste nell’Art. 45 del Regolamento CLP.
L’allegato VIII, parte B, definisce dettagliatamente tutte le informazioni che il notificante deve trasmettere ai Centri Antiveleni (CAV) presenti sul territorio dell’Unione, stabilendo anche le modalità di invio, tramite la notifica centralizzata al portale dei Centri Antiveleni (notifica PCN), istituito presso il portale centrale di trasmissione dell’agenzia chimica Europea (ECHA submission portal).
Importanza dell'UFI
L'UFI (Unique Formula Identifier) è concepito per agevolare le emergenze sanitarie e migliorare la sicurezza dei consumatori. L'UFI deve essere inserito sull'etichetta del prodotto, consentendo ai Centri Antiveleni di accedere rapidamente a informazioni precise sulla composizione della miscela e permettendo interventi tempestivi ed efficaci in caso di esposizione accidentale. L'UFI è dunque uno strumento cruciale per garantire la tracciabilità e la sicurezza delle miscele pericolose in commercio nell'Unione Europea. Questo codice alfanumerico di 16 caratteri rappresenta un identificatore unico che correla inequivocabilmente le informazioni trasmesse nella notifica PCN ad un prodotto specifico presente sul mercato dell’UE.
Gli operatori economici che immettono le miscele pericolose sul mercato sono i responsabili della trasmissione delle informazioni agli organismi designati. Gli operatori devono sottoporre i prodotti alla notifica PCN ed applicare il codice UFI sulle etichette dei prodotti prima dell’immissione sul mercato degli stessi.
Sfide e complessità nella gestione dell'UFI
La gestione dell'UFI e il rispetto dei requisiti di notifica rappresentano spesso una sfida per le aziende, soprattutto per quelle che esportano in diversi Paesi. Le difficoltà possono includere:
-
La corretta generazione del codice UFI attraverso l'apposito strumento fornito dall’ECHA.
-
L’approviggionamento o la generazione del fascicolo tecnico e dell’analisi dei rischi derivanti dalle disposizioni del Regolamento 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR)
-
La generazione del dossier di notifica PCN, contenente tutte le informazioni previste nell’allegato VIII, che include i dettagli tecnici sulle formule e sugli usi previsti, oltre le informazioni chimiche e tossicologiche specifiche degli ingredienti, spesso di difficile reperibilità.
-
La traduzione del dossier PCN in tutte le lingue dei paesi di destinazione del prodotto, perché, tranne alcune eccezioni, i vari CAV nazionali accettano la trasmissione delle informazioni soltanto nella loro lingua nazionale.
-
Il caricamento dei dati sul portale IUCLID, interfaccia unico con il portale PCN, che deve avvenire manualmente e la conseguente trasmissione della notifica delle miscele tramite il portale PCN (Poison Centres Notification).
-
L’adattamento alle normative locali dei Paesi extra-UE, dove i requisiti possono differire, ad esempio per le informazioni richieste, le normative restrittive nazionali oppure il formato delle etichette.
Il nostro servizio di assistenza all’esportazione per l’UFI
Per supportare le aziende in questo complesso processo, offriamo un servizio completo di Assistenza per la generazione degli UFI e la trasmissione delle notifiche presso il portale centralizzato dei centri Antiveleni (notifica PCN), strutturato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente. Le principali attività che svolgiamo includono:
-
Redazione della documentazione tecnica ed analisi dei rischi dei vostri prodotti ai sensi del Regolamento GPSR.
-
Generazione del codice UFI: Assistiamo nella creazione del codice attraverso lo strumento UFI Generator presso il portale ECHA, assicurandoci che tutte le informazioni necessarie siano corrette e aggiornate.
-
Calcolo della classificazione delle miscele chimiche e convalida delle informazioni rese dai fornitori.
-
Verifica della conformità IFRA per le varie categorie di prodotti.
-
Stesura e redazione delle Schede di sicurezza dei vostri prodotti in formato REACH UE ed in conformità con il regolamento UE 2020/878. Le Schede di sicurezza possono essere personalizzate con i vostri riferimenti aziendali, loghi e modelli di stampa.
-
Notifica delle formule: Predisponiamo il dossier PCN e inviamo le notifiche al portale PCN, garantendo che i dati inseriti siano conformi ai requisiti regolatori e adeguati ai mercati di destinazione.
-
Adeguamento etichette: Verifichiamo che l’UFI sia correttamente riportato sulle etichette, insieme a tutte le altre informazioni cogenti per l’etichettatura dei prodotti, secondo le traduzioni nazionali pertinenti per tutte le lingue dell’Unione. Su richiesta offriamo il servizio di revisione completa degli artwork in affiancamento con il vostro studio grafico, compreso la verifica di tutti gli adempimenti che trovano applicazione per l’etichettatura delle merci di vostra pertinenza
-
Conformità internazionale: Forniamo Assistenza regolatoria generica per la commercializzazione dei prodotti chimici nell’Unione e supporto per il pagamento delle imposte di registrazione presso il portale ISS e presso gli altri portali UE (Belgio, Ungheria) ed extra-UE (Es. UK, Svizzera) Forniamo inoltre supporto per adattare le formule delle miscele pericolose alle normative locali dei Paesi al di fuori dell'UE, considerando le specificità richieste nei mercati globali.
Benefici per le aziende
Grazie al nostro servizio, le aziende possono delegare tutti gli aspetti che riguardano gli adempimenti regolatori, le registrazioni e la necessità di tenersi aggiornati sulle normative in costante eveoluzione, concentrarsi sulle loro attività principali e riducendo al minimo il rischio di non conformità e sanzioni. Inoltre, garantiamo che i prodotti siano pronti per l’esportazione in modo rapido e sicuro, semplificando l’accesso ai mercati internazionali. La nostra esperienza e competenza nel settore regolatorio ci permettono di offrire soluzioni personalizzate, assicurando un elevato standard di qualità e sicurezza per ogni progetto.
In sintesi, il nostro servizio di Assistenza rappresenta un partner affidabile per le aziende che desiderano affrontare con successo le sfide normative del settore della profumazione, della detergenza e della cura degli animali domestici, garantendo al contempo la sicurezza dei consumatori e il rispetto delle normative internazionali.